NOVARA - La Legge Regionale 29 dicembre 2006, n. 38 e s.m.i., la Regione Piemonte ha adottato la nuova "Disciplina dell'esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande".

All'art. 5 di detta legge stabilisce al comma 3 che "i titolari di esercizio in attività, o loro delegati, hanno l'obbligo di frequentare, per ciascun triennio, un apposito corso di formazione sui contenuti delle norme imperative in materie di igiene, sanità e sicurezza".
"Siamo pronti anche noi -dice il direttore della Confesercenti di Novara e VCO Luigi Minicucci - visto che già altri centri di formazioni si sono mossi per organizzare i corsi professionali, allora anche la Confesercenti di Novara e VCO, attraverso il proprio centro cioè il Cescot Piemonte, si sta organizzando in tal senso. Pere venire incontro alla categoria abbiamo deciso di applicare una tariffa vantaggiosissima. 50 euro per gli associati della Confesercenti e 90 euro per le imprese non associate. Ricordo, comunque, che i corsi obbligatori saranno di 16 ore e dovranno essere effettuati entro e non oltre il 28 febbraio del 2013 per i titolari d'imprese in attività prima del 28 febbraio 2010, mentre per le nuove aziende, cioè nate dopo il 28 febbraio 2010, il corso sarà obbligatorio a partire dal triennio successivo al 2013, quindi dal primo marzo 2013 fino al 28 febbraio 2016. Entro ogni scadenza del triennio successivo, e così via di seguito ogni tre anni, ci sarà l'obbligatorietà della frequenza di corsi di aggiornamento".
Tre i moduli previsti per le materie da trattare.
Il primo, di otto ore, prevederà Igiene e sanità e verranno trattati questi argomenti: Fattori di insalubrità delle sostanze alimentare; Igiene dei locali; responsabilità del commerciante; Preparazione e conservazione dei cibi; HACCP.
Il secondo modulo, di quattro ore, prevederà Sicurezza e verranno esaminati gli argomenti relativi a: Misure generali di tutela; Obblighi del datore di lavoro; Obblighi del lavoratore; Dispositivi di protezione individuali; Formazione ed informazione del lavoratore.
Il terzo modulo, della durata di quattro ore, prevede la trattazione di approfondimenti e aggiornamenti nelle materie di igiene, sanità e sicurezza con particolare riferimento all'aspetto legislativo e normativo.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il costo al corso è stato fissato in € 50,00 per i soci Confesercenti e € 90,00 per i non soci.


Nuove norme in materia di divieto di vendita e somministrazione di bevande

Dal 13 agosto sono entrate in vigore le novità previste per la somministrazione e vendita di alcolici.
Le ricapitoliamo, tenuto conto che anche la seconda scadenza, quella del 13 novembre è già applicata.



Confesercenti: non deve essere pagato nessun compenso. Non accettare verifiche da privati.

Pure essendo in fase tra SCF e Confesercenti Nazionale, la stesura di un protocollo d'intesa che potrebbe definire il giusto compenso tra gli esercenti della Confederazione ed SCF, continuano imperterrite le richieste da parte della Società consortile Fonografici (SCF), del pagamento di un compenso a favore degli artisti interpreti ed esecutori e dei produttori fonografici, relativo all'utilizzo di fonogrammi (dischi, CD o altri apparecchi analoghi riproduttori di suoni o di voci).



Confesercenti: corso di aggiornamento per i pubblici esercizi: "siamo pronti anche noi"

NOVARA - La Legge Regionale 29 dicembre 2006, n. 38 e s.m.i., la Regione Piemonte ha adottato la nuova "Disciplina dell'esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande".



Pagina precedente State visualizzando pagina 8 di 10 Pagina successiva | archivio


ConfNotizie
Notizie Ansa
Ampiezza e diffusione
Servizi resi, attività svolte
Strutture operative
Associazioni di categoria
Organismi provinciali
I presidenti
I direttori
Itaco
Fincom
Confservizi
Cescot
Caaf
Novara
Verbania
Statuto
Regolamento
Tesseramento
Raccolta informativa pdf
Contatti


Confesercenti Novara, Verbano Cusio Ossola - via Passalacqua 10/12, 28100 Novara - Tel 0321 61 20 41 - info@confnovco.it