Manovra, R.E TE. Imprese Italia e Confindustria: norme fiscali da modificare

Confindustria e R.E TE. Imprese Italia (Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Casartigiani) esprimono forte preoccupazione per le misure contenute nella manovra finanziaria relative alla riscossione delle imposte e dei contributi sociali (art. 38) e alla compensazione dei debiti e crediti fiscali (art. 31). Le imprese rilevano l'assoluta incongruità della norma che fissa in 150 giorni la durata massima della sospensione giudiziale degli atti di recupero dei crediti tributari e previdenziali, a fronte di una durata media dei soli procedimenti di primo grado pari a 734 giorni.

Ciò obbligherebbe i contribuenti (pena il pignoramento) a pagare gli importi richiesti dall'amministrazione a fronte di pretese che potrebbero successivamente risultare non fondate. Il che non è accettabile e può portare a conseguenze irreparabili per le imprese.

Va segnalato che le Commissioni Tributarie sospendono l'esecuzione degli atti impugnati solo quando vi è fondato motivo di ritenere che dagli stessi derivano danni gravi ed irreparabili per il contribuente ed il ricorso appare fondato. E la stessa relazione tecnica alla manovra evidenzia come nel 75% dei casi in cui è stata concessa la sospensiva il procedimento si conclude con un giudizio favorevole al contribuente. Un'altra misura che desta allarme riguarda il divieto di effettuare la compensazione di crediti e debiti fiscali in presenza di accertamenti per importi superiori a 1.500 euro. Il divieto di compensazione può avvenire solo quando vi è la piena certezza del debito fiscale, ossia quando lo stesso è iscritto a ruolo definitivo. Del tutto sproporzionate, poi, risultano le sanzioni in caso di violazione del divieto di compensazione, pari al 50% dell'importo indebitamente compensato anche a fronte di debiti di importo molto limitato. Le imprese ritengono indispensabile un ripensamento di queste norme, a tutela dei diritti di tutti i contribuenti.

Leggete di pił


Confesercenti Novara e Vco, insieme con la cultura.

Anche quest'anno Confesercenti supporta la cultura del territorio, aderendo al progetto "Estate Novarese 2010". Scopri la manifestazione e scarica il programma



Pagina precedente State visualizzando pagina 10 di 10 | archivio


ConfNotizie
Notizie Ansa
Ampiezza e diffusione
Servizi resi, attivitą svolte
Strutture operative
Associazioni di categoria
Organismi provinciali
I presidenti
I direttori
Itaco
Fincom
Confservizi
Cescot
Caaf
Novara
Verbania
Statuto
Regolamento
Tesseramento
Raccolta informativa pdf
Contatti


Confesercenti Novara, Verbano Cusio Ossola - via Passalacqua 10/12, 28100 Novara - Tel 0321 61 20 41 - info@confnovco.it