La decisione del Consiglio dei Ministri di aumentare di 1 o 2 centesimi le accise sulla benzina sono aspramente criticate "Sconcerto e sorpresa si sposano con l'indignazione di una categoria che aveva chiesto, insieme alle associazioni dei consumatori, il taglio di 4 centesimi delle accise - ha dichiarato Martino Landi - Presidente della Faib Confesercenti".

Al tesoretto accumulato in questi mesi di rialzi dei prezzi petroliferi, circa 400 milioni di euro, adesso segue la beffa dell'innalzamento delle accise per 1-2 centesimi.

Landi continua lamentando che" Il Ministro Romani, intervenuto ieri al tavolo della filiera petrolifera non solo non aveva fatto cenno all'iniziativa ma aveva dato qualche speranza sulla richiesta dei tagli all'accise e all'Iva. Questo governo mette le mani in tasca agli italiani in maniera assai pesante e poi fa le commissioni per indagare sugli aumenti dei prezzi".
Sulla rete è allarme tra i gestori per le evidenti ricadute che ci saranno sul venduto che costituisce la base della loro redditività.
Landi denuncia che "questo aumento segue quello varato dalle Regioni con aumenti addizionali e aliquote sui carburanti fino al doppio (cinque centesimi) che denotano una scarsa considerazione del settore ridotta ad una specie di bancomat.
Il tutto potrebbe portare - in certe situazioni - ad un aumento medio di 6-7 centesimi litro, alla faccia dello stacco Europa".
Landi ricorda che il prelievo in questo campo "non è una variabile indipendente per le evidenti e forti ricadute sui costi di produzione e sui prezzi al consumo di tutti i beni, alimentari e non, determinando spinte inflazionistiche che deprimeranno ancor di più l'economia."

---

Benzina: allarme gestori, consumi affossati e voto inflazione

(ANSA) - ROMA, 23 MAR - La decisione di aumentare le accise sulla benzina è "un atto incomprensibile e antipopolare" che finirà per "affossare i consumi e alimentare l'inflazione".
E' l'allarme lanciato da Faib-Confesercenti e Fegica-Cisl, secondo i quali la misura "dimostra tutta la distanza tra il Governo e il sentire comune". "Mentre i prezzi dei carburanti non accennano a frenare, i consumi continuano a registrare battute d'arresto,e si riaccendono pericolose tendenze inflazionistiche, il Governo - affermano le associazioni dei gestori - non trova di meglio che imporre una nuova "tassa sul macinato" ed aggravare tutti gli indicatori che frenano una ripresa indispensabile per la vita delle famiglie e della collettività.
A nulla valgono gli appelli, venuti praticamente da tutte le direzioni, a restituire, per l'intanto, il maggior gettito di IVA derivante dall'aumento dei carburanti fatto registrare dall'inizio dell'anno ad oggi: un maggior gettito, non previsto, che vale circa 400 milioni di euro nel breve volgere degli ultimi mesi". "Al contrario - proseguono - proprio mentre al ministero dello Sviluppo economico si pretende di ricercare con gli operatori del settore azioni capaci di contenere il costo dei carburanti, il Governo si rende responsabile, in modo del tutto incomprensibile, di un aumento delle accise (alle quali si aggiungerà in automatico la relativa IVA), sul modello già sperimentato ripetutamente dai tanto vituperati Governi della prima Repubblica.

E' una logica che rifiutiamo e che riteniamo non sia sopportabile dal Paese. Ogni centesimo sui carburanti vale un movimento annuo di 360 milioni di euro". (ANSA)



Nuove norme in materia di divieto di vendita e somministrazione di bevande

Dal 13 agosto sono entrate in vigore le novità previste per la somministrazione e vendita di alcolici.
Le ricapitoliamo, tenuto conto che anche la seconda scadenza, quella del 13 novembre è già applicata.



Confesercenti: non deve essere pagato nessun compenso. Non accettare verifiche da privati.

Pure essendo in fase tra SCF e Confesercenti Nazionale, la stesura di un protocollo d'intesa che potrebbe definire il giusto compenso tra gli esercenti della Confederazione ed SCF, continuano imperterrite le richieste da parte della Società consortile Fonografici (SCF), del pagamento di un compenso a favore degli artisti interpreti ed esecutori e dei produttori fonografici, relativo all'utilizzo di fonogrammi (dischi, CD o altri apparecchi analoghi riproduttori di suoni o di voci).



Confesercenti: corso di aggiornamento per i pubblici esercizi: "siamo pronti anche noi"

NOVARA - La Legge Regionale 29 dicembre 2006, n. 38 e s.m.i., la Regione Piemonte ha adottato la nuova "Disciplina dell'esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande".



Pagina precedente State visualizzando pagina 8 di 10 Pagina successiva | archivio


ConfNotizie
Notizie Ansa
Ampiezza e diffusione
Servizi resi, attivitą svolte
Strutture operative
Associazioni di categoria
Organismi provinciali
I presidenti
I direttori
Itaco
Fincom
Confservizi
Cescot
Caaf
Novara
Verbania
Statuto
Regolamento
Tesseramento
Raccolta informativa pdf
Contatti


Confesercenti Novara, Verbano Cusio Ossola - via Passalacqua 10/12, 28100 Novara - Tel 0321 61 20 41 - info@confnovco.it